Uno dei risultati più importanti ottenuti dal progetto Multiply sono i Piani Integrati urbani che mettono insieme le politiche per la mobilità sostenibile, per l’uso razionale del territorio e per l’energia pulita.
Obiettivo per le 24 città On The Road e alcune città Multiply è, infatti, sia quello di sviluppare, volontariamente, soluzioni ottimali di efficienza energetica per i loro territori, ma anche quello di realizzare un vero e proprio piano energetico integrato con l’obiettivo di pianificare nuovi interventi o migliorare quelli già previsti.
Gli Energy Plan, basati sugli obiettivi dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), sono documenti che dovrebbero includere elementi integrati di energia, di mobilità e di uso del territorio utili a realizzare un programma di miglioramento dell'efficienza energetica locale, ma utile anche ad avere una visione a lungo termine, a mettere in atto misure concrete da avviare nel breve periodo, a creare strategie finanziarie realistiche e una strategia di governance e comunicazione per promuovere la partecipazione degli stakeholder locali.
Per il raggiungimento di questo obiettivo, i partner del progetto hanno sviluppato un “modello qualitativo” in cui descrivere visione, misure, budget e strategie previste e un “modello quantitativo” finalizzato alla misurazioni delle riduzioni delle emissioni di CO2eq nei diversi settori e del risparmio energetico locale ottenibile attraverso le azioni programmate. Uno strumento utile, alle stesse Amministrazioni, per monitorare nel tempo l’andamento delle azioni programmate e gli effettivi risultati energetici ottenuti.
Non solo, ma attraverso il modello quantitativo è possibile visualizzare, ulteriori, tre elementi principali:
- l’energia consumata nell'anno di riferimento
- l’energia risparmiata con l’adozione di un piano di previsione a lungo termine
- l’energia effettivamente risparmiata (sistema di monitoraggio)