Siamo 7 i partner europei che partecipano al progetto Multiply, provenienti da altrettanti Paesi Europei, con una grande esperienza nel campo dell'efficienza energetica e della pianificazione urbana sostenibile. Siamo impegnati a garantire un futuro energetico sostenibile per tutti i cittadini europei. Un obiettivo che vogliamo raggiungere grazie al progetto MULTIPLY. Qui di seguito puoi trovare tutti i dettagli e i contatti dei diversi partners, contattateci per domande e curiosità!
Deutsche Umwelthilfe e. V. (DE) – coordinatore del progetto
Deutsche Umwelthilfe e. V. (Environmental Action Germany) è stata fondata nel 1975 come organizzazione politicamente indipendente che promuove la protezione dell'ambiente, della natura e dei consumatori a livello nazionale ed europeo. Promuove stili di vita e sistemi economici sostenibili che rispettano i confini ambientali. Il lavoro svolto da Environmental Action Germany fornisce un importante contributo per garantire che le generazioni attuali e future abbiano tutte le possibilità di condurre una vita soddisfacente in un ambiente intatto. Il dipartimento DUH della protezione ambientale municipale sostiene città e imprese municipali nel clima protezione e mantenimento della biodiversità attraverso competizioni, campagne, consulenze e sondaggi su scala nazionale. La nostra campagna per la giustizia ambientale nei comuni promuove il pensiero sociale ed ecologico e agisce a livello locale.
Sito: www.duh.de
Contatto: Rupert Wronski, Project Leader Municipal Climate Protection, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Association of Municipalities Polish Network “Energie Cités” (PL)
L'Associazione dei Comuni polacchi "Energie Cités" (PNEC) è un'organizzazione non governativa che sostiene la pianificazione e lo sviluppo dell’energia sostenibile a livello locale. Dal 1994 la PNEC promuove l'efficienza energetica e l'uso di fonti energetiche rinnovabili, attua progetti a sostegno dello sviluppo energetico sostenibile nei comuni polacchi e organizza conferenze, seminari, workshop e viaggi di studio dedicati alle questioni legate all'energia.
Sito: www.pnec.org.pl
Contatto: Patrycja Płonka, Tomasz Pawelec, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Energiaklub (HU)
Energiaklub è stata fondata nel 1990. Divenuta un'organizzazione leader di "think and do" nel settore dell'energia sostenibile, essendo l'unica ONG in Ungheria il cui lavoro si concentra esclusivamente su questioni energetiche. Tra le altre attività, conduciamo progetti di ricerca, forniamo corsi di formazione, realizziamo campagne di comunicazione e supportiamo i giornalisti con informazioni e approfondimenti. Energiaklub lavora a stretto contatto con i comuni su diversi progetti, come la preparazione dei SECAP (Sustainable Energy and Climate Action Plan).
Sito: www.energiaklub.hu
Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Legambiente Associazione (IT)
Legambiente è un'organizzazione no-profit italiana fondata nel 1980. È l'associazione ambientale più importante e diffusa in Italia con due sedi a Roma e Milano, 20 uffici di coordinamento regionali e più di 600 gruppi locali di volontari. È un movimento pacifista e indipendente e non è legato a nessun partito o istituzione italiana. È supportato da oltre 115.000 membri, donatori e progetti e aziende che sono in linea con i principi dell'organizzazione. Legambiente agisce a livello locale, nazionale e UE per fare pressione per lo sviluppo sostenibile, l'economia verde e la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, collaborando con associazioni di consumatori, aziende private, sindacati e responsabili politici per trovare una via condivisa verso un'economia sostenibile e stile di vita.
Sito: www.legambiente.it
Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Climate Alliance Austria (AT)
Climate Alliance è la più grande rete di protezione climatica municipale in Europa ed è attiva in 25 paesi europei. Comunità, scuole e imprese creano una partnership con organizzazioni indigene in Amazzonia. Gli obiettivi dei partner di Climate Alliance sono la riduzione delle emissioni dannose per il clima e la protezione della foresta pluviale. Con oltre 900 comunità, oltre 700 aziende e 350 scuole in Austria è una delle maggiori organizzazioni nazionali dell'Alleanza per il clima.
Sito: www.klimabuendnis.at
Contatto: Friedrich Hofer, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. and Jaume Vidal, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IVL Swedish Environmental Research Institute ltd. (SE)
L'IVL Swedish Environmental Research Institute è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro, di proprietà di una fondazione nata congiuntamente dal governo svedese e dall'industria svedese. IVL è stata fondata nel 1966 e da allora è stata coinvolta nello sviluppo di soluzioni ai problemi ambientali, sia a livello nazionale che internazionale. IVL partecipa a più di 30 progetti finanziati dall'UE (20 progetti FP7) in vari campi di ricerca e sviluppo. Partecipa a progetti come Smart Cities, "addestrare il formatore" (Switch Asia-Europe Aid), Smart Build (FP7-EeB-Energy), PRINCIP (fondi regionali) ZEN - Zero Energy Neighborhood (FP7) Transparency (IEE) e CITyFiED ( 7 ° PQ). Inoltre, IVL ha sviluppato i criteri svedesi per gli edifici a bassa energia (Agenzia svedese per l'energia) e BREEAM Svezia (Svezia Green Building Council) è stato riconosciuto come progetto leader per il programma nazionale di rafforzamento delle capacità (2004-2010) per il settore edile svedese in energia e risorse efficienza (Agenzia nazionale per l'edilizia abitativa e la pianificazione). IVL è anche coinvolta nei programmi nordici per il sistema energetico e in molte reti nazionali e internazionali come ENERO, WAITRO, SGBC, ecc.
Sito: www.ivl.se
Contatto: Stina Stenquist, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posad B.V. (NL)
PosadMaxwan, designer urbani che credono in città sane, sostenibili e intelligenti. Sempre più persone si spostano verso le aree urbane, anche se le città affrontano sfide importanti in termini di clima, mobilità, salute e inclusione. È un puzzle complesso che richiede nuove soluzioni spaziali. In PosadMaxwan, identifichiamo attività importanti e urgenti e facciamo domande pertinenti. Lavoriamo con clienti aperti a esplorare nuovi percorsi e curiosi di idee innovative e non convenzionali. Li aiutiamo mostrando loro come appare una città pulita e in salute e cosa possiamo fare oggi per raggiungere questo obiettivo. Raggiungiamo questo obiettivo attraverso la ricerca, la strategia, la progettazione e l'implementazione. Il nostro team di mastermind e master planners si immerge profondamente nei problemi, distribuisce i dati per trovare soluzioni umane e collega i livelli di scala. In questo modo, rendiamo le sfide comprensibili in modo che possiamo prendere decisioni basate sul qui e ora.
Sito: www.posadmaxwan.nl
Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Generation.Energy (NL)
Siamo Generation.Energy: progettisti che uniscono l'energia rinnovabile con le altre sfide della vita moderna. Forniamo consulenza sulle implicazioni spaziali della transizione energetica. Grazie ad un ampio database GIS con caratteristiche paesaggistiche ed energetiche, Generation.Energy è in grado di fornire studi di scenario, progettazione, analisi e strumenti rapidi, e soluzioni di partecipazione.
Strumenti basati sui dati. Usiamo strumenti per le nostre esplorazioni e progetti spaziali; modelli di calcolo, analisi geografiche e modelli GIS. Questi strumenti forniscono l'opportunità di condividere le informazioni con le parti interessate, esplorare le scelte e trarre conclusioni. Con la nostra analisi possiamo zoomare a livello locale, raccogliere caratteristiche e dettagli, e zoomare di nuovo verso una panoramica più ampia.
Progettazione e consulenza spaziale. Generation.Energy mostra dove la generazione di energia rinnovabile può trovare posto. Rendiamo visibili le conseguenze spaziali della transizione verso le energie rinnovabili e lavoriamo verso scenari logicamente coerenti. Il nostro approccio integrato è fondamentale: salvaguardiamo la coesione con altre transizioni spaziali e guardiamo alle intersezioni tra i vari livelli di scala e percorsi di transizione.
Partecipazione. Amiamo le immagini. Le immagini creano un linguaggio comune e rendono la materia complessa accessibile sia ai professionisti che ai cittadini senza un background energetico. Attraverso le immagini riuniamo diversi stakeholder, abitanti e funzionari governativi.
Sito: generation.energy
Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.