Una delle fasi principali del progetto è l’apprendimento peer-to-peer tra le città coinvolte.

Cos’è la formazione peer-to-peer learning e quali sono i vantaggi?

La formazione peer to peer si basa su uno scambio diretto tra due o più persone che imparano l'uno dall'altro, creando una situazione win-win perché tutti i partecipanti allo scambio imparano gli uni dagli altri. E’ un tipo di apprendimento diretto, tra pari, basato su prove concrete, oltre ad essere un un mezzo efficace per costruire capacità e promuovere l'eccellenza scientifica.

Il corpo di conoscenze che genera è un potente strumento per lo sviluppo di politiche basate sull'evidenza (Guilmette, J-H., 2009, Potere dell'apprendimento tra pari: reti e cooperazione allo sviluppo).

Nel contesto dell’apprendimento peer to peer, l’obiettivo sarà quello di far in modo che le Città che partecipano a Multiply imparino da altre Città, che siano queste “Città Multiply” o “On the Road”. Questo tipo di apprendimento implica una comunicazione diretta, fatta di riunioni, viaggi di studio, incontri, ecc. in modo da consentire lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche.

I vantaggi di questo tipo di apprendimento, anche se Città con diverse dimensioni e caratteristiche, sono il coinvolgimento del personale interessato, la possibilità di formarsi su esempi concreti e lo scambio diretto di esperienze. In questo modo entrambe le parti possono trarre vantaggio dallo scambio sulle soluzioni implementate e pianificate per problemi che spesso sono comuni in tanti territori e trovare nuovi spunti per idee da trasferire nei propri territori.

La formazione peer to peer nel progetto Multiply

All'interno del progetto MULTIPLY sono previsti 6 scambi nazionali di formazione tra Città, pianificati in ciascun Paese coinvolto dal progetto e una formazione internazionale: La grande conferenza europea.

È previsto, inoltre, che in tutti gli scambi di P2P, che oltre alle Città Multiply e quelle On the Road partecipi anche una Città vincitrice del Premio Speciale.

Le formazioni si svolgeranno in:

  • Città Multiply: ogni città ospiterà due incontri per le altre città selezionate dal proprio paese,
  • Città vincitrice di un premio speciale: ospiterà una formazione con tutte le altre città del paese
  • una Città On the Road: ospiterà una riunione per tutte le altre Città On the Road selezionate nel paese.

La Grande Conferenza Europea di incontro e formazione si terrà in una delle Città Multiply alla fine del secondo anno del progetto (nel 2020).

Le formazioni saranno indirizzati a diversi livelli allo staff comunale e si concentreranno sui seguenti temi:

  1. Incontro organizzato da una Città Multiply indirizzato ai responsabili delle politiche comunali di alto livello sul tema dell'abilitazione alla leadership politica, che comprende:
    1. benefici della transizione energetica intersettoriale,
    2. comunicazione politica,
    3. finanziamento della transizione energetica
  2. Incontro organizzato da una Città On the Road per lo staff tecnico che si occupa di pianificazione, che comprende:
    1. aspetti tecnici progetti di efficienza energetica,
    2. integrazione intersettoriale,
    3. monitoraggio dell'impatto,
    4. peer-review tecnico dei piani energetici.
  3. Incontro organizzato dalla città vincitrice del Premio Speciale per i rappresentanti delle comunicazioni al fine di consentire il sostegno pubblico, che comprende:
    1. strategie di comunicazione e strumenti di comunicazione moderni,
    2. metodi partecipativi,
    3. peer-review delle strategie di comunicazione.
  4. Scambio organizzato da una delle Città On the Road per le Città On the Road nella revisione dei piani energetici tra le città impegnate.

La Grande Conferenza europea si concentrerà sullo scambio a livello internazionale di approcci innovativi alla pianificazione intersettoriale.