Progetto di apprendimento partecipato
per la pianificazione integrata su mobilità,
energia e consumo di suolo a livello comunale
Dalla transizione energetica alla partecipazione pubblica. L’evento europeo che ha messo al centro tutte le buone pratiche finalizzate alla decarbonizzazione, all’efficienza energetica, alla mobilità sostenibile, all’uso delle fonti rinnovabili e alla partecipazione dei territori.
Si è svolta online lo scorso 16 aprile la prima conferenza europea organizzata da Legambiente nell’ambito del progetto Horizon2020 Multiply finanziato dalla Commissione Europea e dedicata alle migliori buone pratiche in tema di decarbonizzazione, di sviluppo delle fonti rinnovabili, di politiche di efficienza, di mobilità sostenibile e partecipazione. Ovvero i temi al centro del Green Deal Europeo e della transizione ecologica che dovranno traghettare il vecchio continente verso gli obiettivi climatici al 2050.
Nell'ambito del progetto, gli studi di progettazione olandesi Generation.Energy e PosadMaxwan, hanno partecipato ad alcuni workshop, organizzati dai partner e indirizzati in modo specifico agli esperti comunali, non solo per condividere le loro esperienze professionali sulla pianificazione urbana integrata con le città On The Road e Multiply, ma anche per sostenere i partecipanti nella risoluzione delle sfide più importanti. Entrambi gli studi, infatti, hanno una grande esperienza in materia, in quanto incoraggiano da sempre i temi della sostenibilità utilizzando metodi di pianificazione integrata in molti dei loro progetti attuati a livello regionale, locale e distrettuale. Il loro supporto può fornire utili input a politici e tecnici comunali consentendo ai partecipanti di osservare le loro difficoltà da diverse angolazioni, pensare a possibili soluzioni e a chi poter coinvolgere nella loro attuazione.
Leggi tutto: Workshop di esperti sulla pianificazione integrata
Il partenariato si riunisce regolarmente per discutere e confrontarsi sui vari aspetti del progetto, sulle principali difficoltà e sulle possibili soluzioni, così come per condividere storie e soluzioni di successo. E ne abbiamo già parecchie! Finora hanno avuto luogo i seguenti incontri:
- 1° incontro a Radolfzell (24-25.01.2019): l'incontro ha dato ai partner l'opportunità di conoscersi e discutere su come sostenere l'adozione della pianificazione urbana integrata nei comuni europei. Hanno anche discusso su come organizzare la selezione delle città e di come raggiungere il più vasto gruppo possibile di comuni potenzialmente interessati.
- 2° incontro a Cracovia (30.09-01.10.2019): durante l'incontro i partner hanno condiviso i primi risultati legati alla selezione, a livello nazionale, dei Comuni e hanno iniziato a redigere un piano per definire gli incontri di formazione peer-to-peer con l’obiettivo di garantire scambi efficienti, interessanti e interattivi tra i comuni partecipanti. Oltre a questo, è stato condotto un workshop per discutere sui metodi di diffusione e di valorizzazione futura del progetto. In questa occasione, i partner hanno, anche, discusso dei possibili risultati e prodotti positivi tanto da essere condivisi.
- 3° incontro on-line (13.03.2020): dopo l'incontro di Cracovia la situazione mondiale è cambiata molto e invece nella pittoresca Graz, i partner si sono dovuti incontrare virtualmente a causa dell’emergenza sanitaria. Nonostante le difficoltà, il consorzio è riuscito ad avere incontri soddisfacenti potendosi confrontare sui diversi percorsi nazionali P2P, dei primi risultati raggiunti dopo il primo ciclo di workshop con le diverse città e anche degli Energy Plan già sviluppati dalle città On The Road. I partner hanno anche avuto l’occasione di partecipare ad workshop mock up, indirizzato al personale tecnico comunale, facilitato da PoadMaxwan e GE, partner olandesi esperti.
- 4° incontro on-line (14-15.10.2020): in questo incontro i partner hanno lavorato sulle possibili soluzioni per l’organizzazione degli incontri online e su come diffondere le linee guida nazionali ed europee ed i pacchetti informativi sviluppati all'interno di MULTIPLY in modo efficiente in altre amministrazioni. Inoltre, hanno discusso su come ottenere il massimo risultato dai processi P2P in corso, come sostenere le città nello sviluppo dei piani energetici e come creare strumenti di scambio significativi in questi tempi difficili a livello auropeo.
5° incontro on-line (21.05.2021): l'incontro si è concentrato sull'analisi dei punti di vista dei partner e dei comuni sul processo di apprendimento P2P, discutendo lo status quo del lavoro sulle linee guida nazionali ed europee sulla pianificazione urbana integrata, così come lo stato dell'arte del lavoro sui piani energetici locali. Il consorzio ha anche iniziato a pianificare la conferenza europea, che sarebbe - speriamo - l'ultima opportunità di incontrarsi di persona sia per i partner che per i rappresentanti delle città.